La clorella è una microalga d’acqua dolce.
In natura esistono circa trenta specie di Chlorella. La clorella fa parte della famiglia delle microalghe d’acqua dolce ed è comparsa sul nostro pianeta circa 2,5 miliardi di anni fa. È sopravvissuta intatta alle epoche, grazie al suo modo di riprodursi e al fatto che è straordinariamente equilibrata!
Le alghe sono tra gli organismi viventi più antichi del nostro pianeta. È grazie alle alghe che la nostra atmosfera è oggi respirabile per tutti gli esseri viventi.
Le microalghe sono una fonte naturale ed essenziale di produzione di ossigeno:
6 CO2 + 6 H2O → C6H12O6 + 6 O2 ↑
Oggi le alghe più piccole o il fitoplancton rappresentano una riserva di vita e una risorsa essenziale per il nostro pianeta. Da sole producono il 50% dell’ossigeno!
La Chlorella vulgaris è un’alga d’acqua dolce, un organismo vegetale unicellulare di forma sferica delle dimensioni dei globuli rossi che compongono il nostro sangue (circa 5 µm).
Le alghe e le microalghe sono attualmente oggetto di grande interesse da parte dei ricercatori alla ricerca di nuove fonti di biocarburante, poiché il rendimento della fotosintesi in biomassa per le microalghe raggiunge il 35%, mentre per le piante superiori è appena del 6%!
La microalga Chlorella è di colore verde intenso grazie al suo contenuto di clorofilla (fino al 4% di sostanza secca).
Le microalghe erano già consumate dagli Aztechi e dagli Incas, che le coltivavano per arricchire la loro dieta con preziosi composti proteici vegetali.
L’interesse per la Chlorella si è manifestato quasi per caso, in seguito agli studi condotti dallo scienziato Otto Warburg (Premio Nobel 1919) per studiare la relazione tra la crescita della Chlorella e la sua resa in fotosintesi. Da allora, la clorella è stata oggetto di numerosi studi che hanno dato luogo a un gran numero di pubblicazioni scientifiche e mediche. È tuttora oggetto di studi che dovrebbero svelare qualche altro segreto.
La sua composizione la rende un alimento dalle eccellenti qualità nutrizionali. Contiene circa il 50% di proteine ed è ricco di grassi polinsaturi, minerali, fibre, vitamine e clorofilla.
Non c’è mai stato alcun rischio di sovradosaggio.