La spezia di mare è utilizzata dai migliori chef come condimento di alta gamma per il suo inconfondibile sapore di mare e il suo colore verde intenso. La spezia di mare è una microalga, la Tetraselmis, talvolta chiamata plancton marino perché, come la clorella, la spirulina e tutte le microalghe, fa parte della grande famiglia del plancton.
→ Caratteristiche fisiche e organolettiche
→ Benefici comprovati: bibliografia scientifica
→ Composizione di Tétraselmis eChlorial©
→ Tassonomia Classificazione scientifica
→ Dove acquistare la spezia di mare?
Presentazione
Tetraselmis è una microalga marina, unicellulare con 4 flagelli, di circa quindici micron di diametro. La più utilizzata è la specie chuii, denominata Tetraselmis chuii Butcher. È stata scoperta da Butcher nel 1959 e sono già state identificate circa trenta specie di Tetraselmis. Le due specie più utilizzate e studiate sono la chuii e la suecica.
La microalga Tetraselmis chuii è stata inserita nell’elenco positivo dei nuovi alimenti pubblicato dall’Ufficio europeo di regolamentazione nel 2017. Le sue proprietà ne consentono la commercializzazione come integratore alimentare [*].
Da tempo viene utilizzato in acquacoltura per l’alimentazione di larve di crostacei, avannotti e piccoli pesci. Il suo contenuto di lipidi, circa il 10% della biomassa secca, ha suscitato interesse nello sviluppo della produzione di alghe per i biocarburanti.
Negli ultimi vent’anni circa, è stata studiata per le sue proprietà benefiche per la salute. Queste sembrano essere principalmente legate ai carotenoidi e agli acidi grassi polinsaturi (PUFA) [**] di cui è ricca. In media, contiene 5 volte più omega della clorella, che è già ben dotata di omega 3 (DHA ed EPA) [***].
Proprietà salutari
I suoi effetti sono principalmente attribuiti agli alti livelli di lipidi polinsaturi (PUFA), in particolare omega 3, e di carotenoidi. Il tetraselmis ha :
– Antiossidante
– Antimicotico
– Protezione della pelle, anti-invecchiamento
– Antinfiammatorio
– Antitumorale
Caratteristiche fisiche e organolettiche
La Tetraselmis chuii essiccata si presenta sotto forma di una bella polvere verde con un pronunciato sapore di mare. È molto apprezzata nelle preparazioni culinarie ed è già utilizzata da alcuni dei migliori chef del mondo, all’avanguardia nella ricerca di nuovi sapori.
Come utilizzare la Tetraselmis chuii essiccata
La Tetraselmis chuii essiccata è un alimento e può essere consumata come integratore alimentare grazie ai preziosi elementi che contiene. Secondo gli organismi ufficiali che hanno accolto questa nuova alga nella lista positiva dei nuovi alimenti, se ne possono consumare fino a 0,5 g al giorno.
Viene utilizzata in cucina per conferire ai piatti un sottile sapore di crostacei e un colore verde naturale. Viene spesso utilizzata in miscele con clorella e spirulina per combinare sapore e colore.
Benefici comprovati, pubblicazioni scientifiche
Le microalghe sono fonti naturali di lipidi polinsaturi, in particolare di omega 3, preziosi per la nostra salute (Lee I Han 2015) [1]. Nel 2015, ricercatori austriaci (Faruq Ahmed e co.) [2] hanno pubblicato una classifica delle microalghe più ricche di PUFA [**]. Risulta che Tetraselmis suecica è una delle prime 4 microalghe che contengono più carotenoidi, insieme a Dunaliella salina, Isochrysis galbana e Pavlova salina.
Queste microalghe dovrebbero vedere un forte sviluppo industriale nel prossimo futuro, grazie alle fonti di carotenoidi naturali che rappresentano. Sono già ampiamente utilizzate in acquacoltura, in particolare negli incubatoi.
In vista di questa grande sfida, i ricercatori hanno studiato le variazioni del contenuto di lipidi, in particolare di omega 3, in funzione delle condizioni di produzione. È emerso che l’intensità luminosa e le condizioni di salinità sono fattori sensibili per quanto riguarda le caratteristiche finali delle microalghe (Adarme Vega 2014) [3], (Mohammadi 2015) [4] (Mouna Dammak 2016) [5].
Tetraselmis ha le seguenti proprietà:
– Antiossidante (Banskota 2013) [6], (Amna Kashif 2018) [7].
– Antimicotico (Amna Kashif 2018) [7].
– Protettivo della pelle, anti-invecchiamento (Carballo-Cardenas 2003) [8] (Jo, WS Cho 2010) [9]
– Antinfiammatorio (Jo, WS Cho 2010) (Nauroth 2010) [10] (Mobraten 2013) [11] (Ruairi Robertson 2015) [12]
– Antitumorale: anti-apoptotico, anti-angiogenico (Maeda 2018) [13](Spencer 2009)[14]
Gli effetti antinfiammatori degli estrattidi alghe sono stati evidenziati da numerosi ricercatori.
Mobraten e il suo team [11] hanno dimostrato le proprietà antinfiammatorie dei PUFA [**]. Concludono i loro studi notando l’influenza dei lipidi polinsaturi come EPA, DHA e AA [***] sui processi infiammatori. Secondo i ricercatori, la conoscenza delle azioni di questi preziosi lipidi potrebbe aiutare a combattere le malattie infiammatorie, in particolare quelle legate all’infiammazione cronica dell’intestino.
Ricercatori canadesi hanno dimostrato la potente attività antiossidante del T.chuii (Banskota 2013) (9). Anche i ricercatori coreani hanno confermato le proprietà antiossidanti della microalga Tetraselmis. I loro risultati li hanno anche portati a dimostrare l’attività antimicotica e gli effetti di inibizione della tirosinasi (*)[****] di alcuni polisaccaridi idrosolubili estratti da Tetraselmis (Amna Kashif 2018) (10).
Ricercatori olandesi hanno evidenziato gli effetti protettivi della Tetraselmis suecica perché contiene anche vitamina E, riconosciuta per le sue proprietà antiossidanti (Carballo-Cardenas 2003) [8]. Ricercatori coreani hanno pubblicato risultati che confermano gli effetti protettivi dagli UVB degli estratti di Tetraselmis suecica sulla pelle (Jo, WS Cho 2010) [9].
Composizione media: Tetraselmis chuii eChlorial©
Per 100 g di sostanza secca – (metodo di controllo)
– Proteine: 45-50 g (Kjeldahl)
– Grassi: 8 – 10 g (Soxhlet)
– Carboidrati: 15 – 16 g
– Fibra: 11 – 13 g(gravimetria enzimatica)
– Minerali: 12 – 13 (essiccati a 105°C)
Valori nutrizionali medi
336 Kcal – 1410 KJ per 100 g di sostanza secca
Pigmenti
per 100 g di sostanza secca
– Clorofilla totale: 2.350 – 2.500 mg (estrazione / HPLC)
– Carotenoidi totali: 750 – 800 mg (estrazione / HPLC)
Contenuto di lipidi e pigmenti
Composizione in acidi grassi polinsaturi [15]
Omega 3: 5,3% degli acidi grassi totali (EPA e DHA) [***]
Omega 6: 8,1% (AA) [***]
Omega 9: 32,8
Tassonomia Classificazione scientifica
Categoria: Chlorophyta
Classe: Chlorodendrophyceae
Ordine: Chlorodendrales
Famiglia: Chlorodendraceae
Genere: Tetraselmis
Specie: T. chuii
Ad oggi sono state identificate circa trenta specie di microalghe Tetraselmis. La specie Tetraselmis chuii è stata scoperta da Butcher nel 1959. Le due specie più studiate sono chuii e suecica.
Dove acquistare la Tetraselmis chuii ?
La Tetraselmis è attualmente venduta solo ai professionisti. Per maggiori informazioni, contattateci tramite il nostro modulo di contatto.